Colisa lalia Hamilton, 1822

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Osphronemidae van der Hoeven, 1832
Genere: Colisa Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831
Italiano: Gurami nano
English: Dwarf gourami
Français: Gourami nain
Deutsch: Zwergfadenfisch
Español: Gurami enano
Descrizione
Il corpo è ovale, molto compresso sui lati e raggiunge una lunghezza massima di 8,8 cm; è la specie più piccola del suo genere. Ad eccezione delle pinne pelviche, filiformi, le pinne sono degli stessi colori del corpo e abbastanza ampie. La pinna caudale può avere il margine frastagliato, ma spesso è arrotondata. Il dimorfismo sessuale è molto marcato: le femmine sono grigio-argento, mentre i maschi hanno una colorazione a strisce azzurre e rosse verticali. Delle differenze si notano anche nella forma della pinna dorsale. Questo pesce è dotato di un organo chiamato "labirinto" che gli permette di respirare l'aria e di sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno. La selezione operata dall'uomo ha permesso la creazione di sgargianti varietà di maschi, blu, rossi e striati. Nella varietà blu cobalto il maschio è dotato di intense strisce rosse sui fianchi e sulle pinne, mentre la femmina presenta una livrea più anonima ma comunque brilla di blu iridescente. Sono pesci tranquilli, ma i maschi tendono all'aggressività per la difesa del territorio e dei piccoli nel periodo riproduttivo. Come le altre specie della famiglia, i Gourami nani costruiscono un nido di bolle dove la femmina deporrà le uova (fino a 600) che il maschio feconderà poco dopo. I genitori cureranno la prole fino a qualche ora dopo la schiusa.
Diffusione
È originario del Pakistan , dell'India e del Bangladesh . Tuttavia, è stato ampiamente distribuito anche al di fuori del suo areale nativo. Abita acque lente in rivoli, ruscelli e laghi, presenti in aree con abbondante vegetazione.
Sinonimi
= Colisa unicolor G. Cuvier, 1831 = Colisa lalia F. Hamilton, 1822 = Polyacanthus lalius F. Hamilton, 1822 = Trichogaster lalia Hamilton, 1822 = >Trichogaster lalius Hamilton, 1822. Trichogaster lalius Hamilton, 1822
Bibliografia
–Vishwanath, W. (2010). "Trichogaster lalius". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Trichogaster lalius" in FishBase.
–Ristic, Mihajlo (1973), Sex, Nolit.
–Sanford, Gina (1999). Aquarium Owner's Guide. New York: DK Publishing.
–Jones, Nick A. R.; Klump, Barbara C.; Abaurrea, Teresa M.; Harrower, Sophie; Marr, Clare; Scott, Louise; Rendell, Luke; Webster, Mike M. (2021-12-23). "Short-range hunters: exploring the function and constraints of water shooting in dwarf gouramis". Journal of Experimental Biology. 224 (24).
–"food". agrilife24. Retrieved 16 January 2022.
–"aquarium". fishkeepingworld. Retrieved 7 January 2022.
–Clarke, Matt (2006-11-23). "Aquarium trade may have spread gourami virus". Practical Fishkeeping magazine.
–Axelrod, Herbert R. (1996). Exotic Tropical Fishes. T.F.H. Publications.
–Colisa lalia. Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 11 March 2006.
![]() |
Data: 15/06/1978
Emissione: Ittiofauna del Parco Acquario Lenin - Avana Stato: Cuba |
---|